LA VOCE: cosa è, perchè
Cosa è la voce
La voce è il gesto vitale che imprime ed esprime l’essere umano sui differenti piani: costituzionale, funzionale e simbolico.
La voce è l’espressione dello stato psicosomatico della persona: specchio del corpo e dell’anima, svela i nostri stati di salute, testimonia il nostro senso di stanchezza, la nostra vitalità, la nostra tristezza o la nostra gioia.
La voce, strumento di armonizzazione del tono vitale, è espressione dell’equilibrio nervoso ed emozionale, è esperienza di riconoscimento di sé.
La voce è strumento personalizzato per eccellenza, elemento diagnostico di prim’ordine, portatore al tempo stesso intenzionale e involontario di informazione e cultura.
La voce perchè
La voce è uno strumento utile e indispensabile nella ricerca dell’equilibrio psicofisico.
Nella voce si manifestano il ritmo e la profondità della respirazione, il tono muscolare, la postura del corpo, l’energia vitale, le emozioni, la carica, così come l’intenzione di ciascuno.
La nostra voce è nel nostro corpo, è il nostro corpo, ed è possibile, esplorandola, scoprire un livello espressivo capace di dare nuovo suono e nuovo valore al canto e alla parola.
La voce chiede di essere libera, armonica, profonda, leggera, efficace: accoglierla significa sciogliere il corpo dalle sue tensioni, liberarla è affermarsi, riuscire a sentire la corrispondenza tra la voce interiore e la voce udibile è percepirsi in un’unità.
Contributo a cura di Silvana Noschese , esperta in Psicofonia, musicoterapeuta, direttrice di coro, docente di Storia della Musica